DILS-PG: certificazione per docenti di italiano L2
La DILS-PG è una certificazione specifica per l’accertamento delle conoscenze e competenze glottodidattiche essenziali per svolgere in maniera efficace e con maggiore consapevolezza la professione di docente di italiano a stranieri.
È un titolo di competenza glottodidattica relativo all’insegnamento dell’italiano L2 valutato nei concorsi, nelle selezioni e nei colloqui di lavoro sia in Italia che all’estero.
Con il Decreto n.92 del 23 febbraio 2016 la DILS-PG di II livello è stata riconosciuta tra i titoli valutabili per l’affidamento di compiti connessi all’insegnamento dell’italiano lingua seconda ed è stata inserita nel D.M. 94 tra i titoli valutabili nei concorsi per la scuola pubblica.
La certificazione DILS-PG è articolata in due livelli:
- DILS-PG – I livello
- DILS-PG – II livello
C’è una data d’esame per ogni livello una volta all’anno nelle sedi d’esame convenzionate in Italia e nei principali Paesi del mondo.
Il Centro Italiano è sede d’esame DILS-PG
Modalità di iscrizione:
Per chi sostiene l’esame in una sede in Italia o nel mondo
I candidati che sostengono l’esame presso una sede d’esame dovranno consegnare, direttamente alla sede d’esame scelta, la scheda di iscrizione e la scheda raccolta dati a fini di ricerca corredate della ricevuta attestante l’avvenuto pagamento della relativa tassa e della fotocopia di un documento d’identità.
La sede d’esame, una volta verificato il possesso dei requisiti d’accesso all’esame, provvederà a controllare che la domanda d’iscrizione sia debitamente compilata e che i dati anagrafici dei singoli candidati siano correttamente inseriti. Sarà cura della sede d’esame fornire ai candidati indicazioni sull’importo della tassa, sulle modalità di pagamento e controllare che il pagamento della tassa corrisponda all’importo dovuto.
è possibile trovare informazioni più dettagliate In questa pagina e scaricare la modulistica:
DILS-PG – CERTIFICAZIONE IN DIDATTICA DELL’ITALIANO LINGUA STRANIERA – ISCRIZIONI
Requisiti d’accesso ai due livelli DILS-PG
Candidati senza esperienza di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera
- Laurea (almeno triennale) specifica in Lingua e cultura italiana, Insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri*oppure
- Laurea (almeno triennale) generica e Master in Didattica dell’italiano lingua non materna / Diploma di Scuola di Specializzazione in Didattica della lingua italiana a stranieri
*Ulteriori tipologie di laurea triennale potranno essere riconosciute come sostitutive dell’esperienza professionale previa autorizzazione del Comitato Scientifico della DILS-PG
Candidati con esperienza di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera
Titoli di studio | DILS-PG (I livello) | DILS-PG (II livello)* |
---|---|---|
laurea generica | + esperienza di min. 200 ore | + esperienza di min. 400 ore |
diploma di scuola superiore | + esperienza di min. 700 ore | + esperienza di min. 1500 ore |
*Coloro che sono in possesso della certificazione DILS-PG – I livello possono accedere all’esame di II livello con un’esperienza certificata di 300 ore di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera nel caso in cui siano laureati e con un’esperienza di 1200 ore nel caso in cui siano diplomati.
Candidati stranieri
Requisiti | DILS-PG (I livello) | DILS-PG (II livello) |
---|---|---|
stessi requisiti dei candidati italiani + certificato di conoscenza della lingua italiana* | B2 | C1 |
*Vengono riconosciuti solo i certificati rilasciati dai seguenti Enti certificatori: Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università Roma Tre, Società Dante Alighieri.